Durante le festività natalizie, è facile cadere nella tentazione di abbuffarsi, ma con alcuni trucchi semplici puoi rimanere concentrata sui tuoi obiettivi e goderti le festività senza sensi di colpa. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a non esagerare con il cibo:
- Mangia prima dei grandi pasti
Mangia uno spuntino sano (come uno yogurt greco con frutta, un piccolo frutto o una manciata di noci) prima dei pranzi o cene festivi. Questo ti aiuterà a non arrivare troppo affamata, riducendo la tentazione di esagerare con le porzioni.
- Scegli piatti più sani
Fai attenzione alle scelte alimentari. Se ci sono piatti più leggeri come insalate, verdure grigliate o zuppe, privilegiali. Aggiungi una porzione abbondante di verdure a ogni pasto per sentirti sazia più velocemente e ridurre la voglia di mangiare cibi più calorici.
- Imposta delle porzioni controllate
Quando ti servi, prendi una porzione piccola di ogni piatto. Invece di fare il bis, concentrati sul gustare ogni boccone. Puoi anche utilizzare piatti più piccoli per ingannare la mente, facendo sembrare che stai mangiando una quantità maggiore.
- Evita di mangiare "di corsa"
Mangiare velocemente porta spesso a mangiare più di quanto il corpo realmente richieda. Prenditi il tempo di gustare i pasti, masticando lentamente e ascoltando il tuo corpo per capire quando sei sazia.
- Fai attenzione alle bevande caloriche
Le bevande alcoliche e zuccherate sono spesso ricche di calorie. Se vuoi concederti un bicchiere di vino o un cocktail, fallo con moderazione. Puoi anche alternare con acqua frizzante o una bevanda senza zuccheri per evitare l'eccesso.
- Non privarti di tutto
Non c'è bisogno di rinunciare completamente ai cibi festivi che ti piacciono. Concentrati sulla moderazione. Se desideri un dolce, ad esempio, concediti una piccola porzione e goditelo senza sensi di colpa. A volte basta una piccola dose per soddisfare il desiderio.
- Mantieni un'attività fisica leggera
Se hai difficoltà a mantenerti sotto controllo, fai una passeggiata dopo i pasti. L'esercizio aiuta a ridurre la voglia di cibo in eccesso e a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. In più, l'attività fisica stimola la digestione.
- Fai attenzione ai "snack nascosti"
Durante le feste, è facile continuare a mangiare senza rendertene conto, soprattutto con snack o dolci a portata di mano. Cerca di evitare di mangiare direttamente dalla confezione e servi i cibi in porzioni specifiche per non cadere nella tentazione di mangiare più del necessario.
- Gestisci le emozioni
Le festività possono portare stress e emozioni, e spesso mangiamo per comfort. Cerca di essere consapevole dei tuoi segnali di fame e sazietà. Se senti il desiderio di mangiare senza fame, prova a fare una breve pausa per respirare o distrarti con un'attività leggera.
- Imposta obiettivi realistici
Non essere troppo severa con te stessa. È normale godersi un po' di cibo extra durante le festività, ma cerca di restare consapevole e non farti sopraffare. Impostare obiettivi realistici ti aiuterà a sentirti motivata e non frustrata.
- Accompagnati da un compagno di obiettivo
Se puoi, cerca di coinvolgere qualcuno che ti supporti nel rimanere concentrata sul tuo obiettivo. Può essere una persona che ha gli stessi obiettivi di salute o qualcuno che ti aiuta a mantenere la disciplina durante le occasioni festive.
- Rendi l'attenzione al cibo un momento speciale
Mangiare con calma, senza distrazioni come la televisione o il telefono, ti aiuterà a goderti ogni boccone e a sentirti più soddisfatta con meno. Impara a fare delle pause tra un morso e l'altro e a mangiare con consapevolezza.
Con questi trucchi, riuscirai a goderti le festività senza perdere il controllo sul tuo obiettivo di salute. La chiave è l’equilibrio: concediti delle piccole indulgences, ma rimanendo sempre consapevole delle tue scelte.
Aggiungi commento
Commenti